SOIA

SUCCESSIONI COLTURALI


La soia non ha particolari difficoltà d'inserimento nei piani colturali; può seguire o procedere la maggior parte delle colture agrarie come i cereali, sia primaverili che autunno vernini, o le colture da rinnovo più importanti (patata, pomodoro, barbabietola, ecc.).
Occorre considerare che la rotazione agraria è attualmente il mezzo di prevenzione più sicuro per eviatere le perdite produttive dovute agli attacchi delle crittogame più pericolose (Diaportha, Phytophtora, Sclerotinia) perciò non sono ammesse successioni con altre oleaginose (girasole e colza), che possono favorire il perpetuarsi di queste malattie fungine, come pure alcune leguminose (es. fagiolo) particolarmente suscettibili a Sclerotinia.

Ove si verifichi la coltivazione delle specie summenzionate è consigliabile seminare soia solo dopo un intervallo di almeno un anno.
È sempre sconsigliato il ristoppio della coltura in qualsiasi ambiente o tipo di terreno.
Le precessioni consigliate sono quelle con cereale estivo o autunno vernino, con un avvicendamento di tipo quadriennale.

 

 

| Vocazionalità | Successioni colturali | Gestione del terreno | Semina | Concimazione | Irrigazione | Cure colturali | Diserbo | Difesa |