Oidio del Melo


Biologia

Oidio home


Sintomatologia


I sintomi dell'infezione del «mal bianco»si ritrovano piú frequentemente sulle foglie e sui germogli, anche se questamalattia non risparmia neppure fiori e frutti.


Le
fogliecolpite si riconoscono facilmente in quanto appaiono molto spesso ricoperte da unapolvere bianco-grigiastra, costituita dagli elementi dell'apparato vegetativo e riproduttivoagamico del fungo. Nel caso di infezioni primarie, prodotte cioè dal miceIioche ha ibernato tra le perule delle gemme, le giovani foglioline appaiono inoltrepiccole, contorte, fortemente lanceolate e con margini frastagliati. Quando la malattiainteressa foglie completamente sviluppate, il lembo fogliare colpito appare deformatoed imbrunito.


I
germoglioidiati, oltre a ricoprirsi della caratteristica muffetta bianca, si presentano deformatie con numerose foglioline piccole e contorte. I fiori infetti appaiono anch'essideformati e cadono facilmente.

I sintomi sui frutti sono meno evidenti e consistono in alterazioni della formae dimensione e rugginosità superficiale.


Le
gemmecolpite da oidio, in particolare quelle apicali, assumono un aspetto nettamente diversoda quello delle gemme sane; esse appaiono piú piccole, appuntite, poco nutritee con perule rugose e mal riunite. Nel caso che la gemma ammalata riesca a sopravvivere,inizia a vegetare con alcuni giorni di ritardo ed origina germogli molto deboli,corti e, fin dall'inizio, invasi dal micelio fungino.


In caso di attacchi massicci, gli
alberi già nei mesi estivi presentano molti rametti defogliatie gran parte delle foglie colpite da infezione primaria appaiono completamente secche.