Ticchiolatura del Melo
| |
Biologia
Il ciclo biologico dell'agente della ticchiolatura si completaattraverso due forme: quella sessuata di Venturiainaequalis (oggi piú correttamente indicata come
L'ascospora, una volta raggiunto l'organo vegetale recettivo ein presenza di un velo d'acqua, inizia a germinare ed a perforare la cuticola; aquesta prima fase fa seguito, dopo un periodo di incubazione piú o meno lungoin funzione della temperatura dell'ambiente, la comparsa delle caratteristiche macchiebrunastre. In corrispondenza di esse fuoriescono le fruttificazioni agamiche, costituiteda conidiofori, di colore brunastro e di forma cilindrica, portanti ciascuno all'apiceun conidio,il cui compito è quello di provocare l'infezionesecondaria.
Durante la stagione primaverile-estiva, i conidi, diffusi dal vento o da altri vettori,germinano anch'essi in presenza di acqua e danno origine a ripetute infezioni, chesi protraggono fino all'autunno per poi differenziare, come suddetto, gli pseudoteci,che costituiscono la principale forma di ibernamento di questo microrganismo.
Le infezioni di ticchiolatura sono strettamente dipendenti dalla temperatura ambientalee dalle ore di bagnatura dell'organo vegetale. Dall'esame della tabella di Mills è possibile prevederecon sufficiente precisione il verificarsi di un attacco di ticchiolatura.