DIFESA
Tab. 11 - Programma per il controllo delle avversità (crittogame, batteriosi e virosi) nella soia.
Avversità |
Criteri d'intervento |
Principi Attivi ed Ausiliari |
Limitazioni d'uso e Note |
Cancro dello stelo Avvizzimento dello stelo Antracnosi |
Interventi agronomici : - ampi avvicendamenti colturali - ridotta densità colturale - interramento dei residui vegetali infetti - evitare, soprattutto durante le fasi di maturazione dei baccelli, squilibri idrici - raccolta tempestiva delle piante giunte a maturazione |
(Carbossina + Thiram) |
Per concia del seme |
Marciume da Phytophthora |
Interventi agronomici : -evitare di riseminare soia o altre colture recettive per almeno 4-5 anni su terreni che hanno ospitato piante infette - favorire il drenaggio del suolo |
|
|
Sclerotinia |
Interventi agronomici : - evitare l'impiego di semente contaminata da sclerozi - mantenere una distanza tra le file non inferiore ai 45 cm - non eccedere in irrigazione soprattutto in concomitanza del periodo della fioritura - interrare i residui colturali infetti ed in particolare gli sclerozi caduti a terra - durante la maturazione e la raccolta - scegliere varietà di soia poco suscettibili alla malattia |
|
|
Peronospora |
Interventi agronomici : - impiego di seme non contaminato |
|
|
Rizottoniosi |
Interventi agronomici : |
|
|
BATTERIOSI
Maculatura batterica |
Si richiede la segnalazione tempestiva dell'eventuale presenza in campo di questo patogeno, per potere eseguire gli opportuni accertamenti di laboratorio su campioni della coltura colpita. Interventi agronomici : - impiego di seme controllato secondo il metodo ufficiale riportato nella G.U. n_265 del 10-11-92. Decreto 12 ottobre 1992. |
|
|
VIROSI Mosaico della soia |
Virus trasmesso per seme e afidi Interventi agronomici : |
|
|
Tab. 12 - Programma per il controllo dei fitofagi nella soia
AVVERSITÀ |
CRITERI DI INTERVENTO |
PRINCIPI ATTIVI E AUSILIARI |
LIMITAZIONI D'USO E NOTE |
Ragnetto rosso comune o bimaculato |
Interventi agronomici : irrigazione; eliminazione anticipata (autunno) della vegetazione sui bordi degli appezzamenti e lungo i fossiLotta biologica : Il lancio del predatore deve essere effettuato in misura di 0,5-1 esemplare per m2, una volta individuato il tetranichide nell'appezzamento Soglia : 0,1-0,2 acari per foglia (campione di 100 foglie/ha) Interventi chimici : al superamento della soglia di 2 forme mobili per foglia; se entro il 20 luglio la soglia viene superata soltanto sui bordi dell'appezzamento, limitarsi a trattare questi ultimi. |
Phytoseiulus persimilis Hexythiazox
Propargite |
Curare la dispersione dei fitoseidi materiale utilizzando apposite macchine a "flusso d'aria", oppure distribuendo il contenuto della confezione di fitoseidi lungo le file della coltura (distanza massima tra le file 15 m) Dopo la seconda decade di luglio non effettuare alcun intervento chimico anche se l'infestazione supera abbondantemente la soglia. |
Mosca |
Interventi agronomici : Effettuare semine su terreni ben preparati, a giusta profondità, utilizzando seme con buona energia germinativa |
|
|